
Alex, buona giornata. Da pochissimo tempo ho iniziato a leggere i libri del cerchio Firenze 77 e credo d'aver cominciato proprio con uno dei più difficili da capire, che è " Oltre l'illusione ", dove appunto c'è anche la risposta dei Maestri alla tua domanda. Questa filosofia è talmente difficile per me, e pur così affascinante, che mi sento come dovevano sentirsi quelli che eran sicuri che la Terra fosse piatta, ai quali si prospettava che in realtà era tonda. Leggo e rileggo, e poi per un pò metto da parte il libro, sperando che il mio cervello elabori per suo conto e s'illumini un giorno
La parte più interessante è per me quella dove cercano di spiegarci la nostra illusione di considerare il tempo come passato, presente e futuro, mentre invece esiste l'Eterno Presente, e c'è il famoso esempio della bobina cinematografica e dei fotogrammi, dove tutto è già lì, varianti alternative comprese ( altrimenti addio libero arbitrio ). E' come se tutto ci fosse già, no?, e però soltanto attraverso il nostro percorso sulla Terra, le nostre scelte, le nostre azioni che modifichiamo la nostra coscienza e il nostro " grado di sentire "che ci avvicinerà sempre più a non doverci più reincarnare e cioè alla comprensione del Tutto. Questo è per oggi quello che mi sembra d'aver capito sull'illusione del tempo, ma, ripeto, è così difficile per me comprendere e comunque ci provo, anche se in questi giorni sono passata alla lettura, per me più facile, di " Conosci te stesso? ".In questo forum, però, ci sono persone molto più avanti di me nelle esperienze e nel sentire, e che già hanno postato delle belle cose sull'argomento. Grazie per aver fatto questa domanda interessante alla quale non so dare risposta e che mi farà riaprire il libro.

Un abbraccio

Pier